I. L'erbesa val di Reno, e il nobil varco, Qual tuo spirto gentil non innamora, Là onde l'alta tua virtù s'infiora. Che mover possa duro alpestre legno, Guardi ciascun agli occhi, ed agli orecchi L'entrata, chi di te si truova indegno; Grazia sola di sù gli vaglia, innanti II. QUAL in colle aspro, all'imbrunir di sera, L'avezza giovinetta pastorella Va bagnando l'erbetta strana e bella Che mal si spande a disusata spera Così Amor meco insù la lingua snella Mentre io di te, vezzosamente altera, E’l bel Tamigi cangio col bell' Arno. Amor lo volse, ed io all'altrui peso Seppi ch’Amor cosa mai volse indarno. Deh! foss' il mio cuor lento e'l duro seno A chi pianta dal ciel sì buon terreno. CANZONE. RIDONSI donne e giovani amorosi Canzon dirotti, e tu per me rispondi : Dice mia Donna, e'l suo dir, e il mio cuore,Questa è lingua di cui si vanta Amore. III. DIODATI, e tel dirò con maraviglia, Quel ritroso io ch'amor spreggiar solea Già caddi, ov'uom dabben talor s'impiglia. Nè trecce d'oro, nè guancia vermiglia M'abbaglian sì, ma sotto nova idea Pellegrina bellezza che'l cuor bea, Portamenti alti onesti, e nelle ciglia Quel sereno fulgor d'amabil nero, Parole adorne di lingue più d'una, E dagli occhi suoi avventa si gran fuoco IV. PER certo i bei vostr' occhi, Donna mia, Da quel lato si spinge ove mi duole, Scossomi il petto, e poi n'uscendo poco Quivi d' attorno o s'agghiaccia, o s'ingiela · Tutte le notti a me suol far piovose V. Poichè fuggir me stesso in dubbio sono, Farò divoto. Io certo a prove tante Di pensieri leggiadro, accorto, e buono; Quando rugge il gran mondo, e scocca il tuono, S'arma di se, e d'intero diamante : Tanto del forse e d'invidia sicuro, Di timori e speranze al popol use, Quanto d'ingegno e d'alto valor vago, E di cetra sonora, e delle muse. Sol troverete in tal parte men duro Ove Amor mise l'insanabil ago. HÆC quæ sequuntur de Authore testimonia, tametsi ipse intellige- Joannem Miltonium Anglum. ELEGIARUM LIBER. Pertulit et voces nurcia charta tuas ; Vergivium prono qua petit amne salum. Pectus amans nostri, tamquc fidele caput, Quodque mihi lepidum tellus longinqua sodalem Debet, at unde brevi reddere jussa velit. Meque, nec in vitum, patria dulcis habet. Nec dudum vetiti me laris angit amor: Quam male Phæbicolis convenit ille locus ! Cæteraque ingenio non subeunda meo. Et vacuum curis otia grata sequi, Lætus et exilii conditione fruor. Ille Tomitano flebilis exul agro; Neve foret victo laus tibi prima, Maro. Et totum rapiunt me, mea vita, libri. Et vocat ad plausus garrula scena suos. Seu procus, aut posita casside miles adest, Detonat inculto barbara verba foro; Sæpe vafer gnato succurrit servus amanti, Et nasum rigidi fallit ubique patris ; Sæpe novos illic virgo mirata calores Quid sit amor nescit, dum quoque nescit, amat. Quassat, et effusis crinibus ora rotat; Interdum et lacrymis dulcis amaror inest; Gaudia, et abrupto flendus amore cadit; Seu ferus e tenebris iterat Styga criminis ultor, Conscia funereo pectora torre movens ; Aut luit incestos aula Creontis avos. Irrita nec nobis tempora veris eunt. Atque suburbani nobilis umbra loci. Virgineos videas præteriisse choros. Quæ possit senium vel reparare Jovis ! Aique faces, quotquot volvit uterque polus ; Collaque bis vivi Pelopls quæ brachia vincant, Quæque fluit puro nectare tincta via; |